Corso di Formazione per Addetto Primo Soccorso Aziendale

CNA La Spezia Via Padre Reginaldo Giuliani, 6, La Spezia, SP, Italia

La figura dell'addetto al Primo Soccorso Aziendale è obbligatoria nelle aziende con almeno un dipendente e/o socio e questa funzione può essere ricoperta sia dal datore di Lavoro che da un socio o un dipendente. Il corso di formazione ha una durata di 12 o 16 ore in base alla combinazione tra il rischio infortuni aziendale e il numero di dipendenti, superiore o inferiore a 5.

Corso di Formazione Operatore funebre o Necroforo / Responsabile alla conduzione dell’attività e Addetto alla trattazione degli affari

CNA La Spezia Via Padre Reginaldo Giuliani, 6, La Spezia, SP, Italia

Il corso è conforme a quanto previsto dalla normativa della Regione Liguria e prevede un percorso formativo di base della durata di 36 ore per la figura professionale di necroforo, operatore funebre o addetto al trasporto funebre. Per coloro che ricoprono il ruolo di responsabile dell’attività funebre o di addetto alla trattazione degli affari, è...

Corso di Formazione per Preposto

CNA La Spezia Via Padre Reginaldo Giuliani, 6, La Spezia, SP, Italia

  Il preposto è il dipendente o socio che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti dell'incarico conferitogli dal datore in base al D.Lgs 81/08 e il D.L. 146/22 , sovrintende alla attività lavorativa e verifica l’attuazione delle disposizioni in materia di sicurezza ricevute. Questa figura è obbligatoria nei luoghi di lavoro in cui...

Corso gratuito per gli Associati sui Diisocianati

CNA La Spezia Via Padre Reginaldo Giuliani, 6, La Spezia, SP, Italia

Ormai dall'agosto 2023 i diisocianati non possono essere utilizzati senza aver svolto  un corso di formazione sul loro uso sicuro. I diisocianati si trovano in vernici, sigillanti, adesivi, schiume, resine e vengono impiegati in edilizia, impiantistica elettrica e termoidraulica, serramenti ed affini  .Per iscriversi e tutte le date  uso-in-sicurezza-dei-diisocianati :  https://marketing.cna.it/uso-in-sicurezza-dei-diisocianati/