La manifestazione ‘Sarzana a Tavola’ nasce 28 anni fa da un progetto di CNA per valorizzare la tradizione enogastronomica della cittadina della Val di Magra, che grazie alla sua ubicazione e alla sua storia, ha saputo contaminare e farsi contaminare dai sapori liguri e da quelli apuani.

Oggi si evolve in ‘Sarzana in tavola e in Musica’ e l‘intero centro storico con le sue piazze e le sue vie e viuzze, si trasforma in un salotto sotto le stelle, in cui si potranno degustare i piatti della tradizione fra scenari architettonici e storici mozzafiato con il sottofondo musicale di bravissimi artisti e musicisti che renderanno la serata suggestiva e indimenticabile.

L’appuntamento con i piatti della tradizione e le note degli artisti sarzanesi è nelle serate del 1, 2 e 3 agosto.

“In cinque diversi punti del centro storico sarà possibile ascoltare musica dal vivo realizzata da artisti locali e degustare piatti della tradizione proposti dalle attività di ristorazione e dai bar sarzanesi – spiega Giuliana Vatteroni coordinatrice sindacale di Cna La Spezia-. Siamo lieti che la maggior parte delle attività del centro abbiano aderito all’iniziativa a riprova dell’apprezzamento della nuova formula dell’evento e invitiamo a scegliere Sarzana in queste serate per una buona cena e dell’ottima musica”.

“La volontà è quella di recuperare lo spirito della vecchia ‘Sarzana a tavola’, modificandone il format e coinvolgendo direttamente i nostri ristoranti, con proposte interamente dedicate alla città- dichiara l’assessore al commercio di Sarzana Luca Ponzanelli-. Sarà un weekend in cui celebrare le tradizioni enogastronomiche sarzanesi, di cui i turisti potranno godere, accompagnati da tanta buona musica. Un’altra bella scommessa per il programma commerciale 2025. Grazie a Cna e a Giuliana Vatteroni, che hanno voluto questo progetto insieme a noi”.

L’evento è organizzato da Cna La Spezia con il patrocinio e il sostegno del Comune di Sarzana, di Regione Liguria, Artigiani in Liguria e dell’Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria.

Il programma

Venerdì 1° agosto ci saranno in via Mazzini Susanna Massetti Quartet, in Piazza Calandrini Ondacustica, in Piazza Matteotti Davide Cuffini e Giampaolo Baroncelli, in via Gramsci (angolo Piazza Matteotti) James Band 003, in Piazza De Andrè Broken Toys. Sabato 2 agosto si esibiranno in via Mazzini Andrea Giannoni e Alessandro Ariani, in Piazza Calandrini Camilla Rinaldi Sechi, in Piazza Matteotti Real Jazz Trio, in via Gramsci (angolo Piazza Matteotti) Dejanira e Claudio Galazzo e in Piazza De Andrè 44 magnum.

 

Domenica 3 agosto suoneranno in via Mazzini Michela Zeni, Marco Astesana, Claudio Farina, in Piazza Calandrini First Take, in Piazza Matteotti Andrea Giannoni e Alessandro Ariani, in via Gramsci (angolo Piazza Matteotti) Ondacustica e in Piazza De Andrè Ophera.

Tutte le attività aderenti

Antica Osteria 3 Archi, Hosteria Marcomando, La Magnolia, Osteria dei Sani, Il loggiato di Gemmi, Ottone I, Il Cardinale, Il Calandrino, Osteria Simon Bocca Negra, Le Boccanegrine, ristorante Rondò, Il Viandante, La Pia, Testo matto, Il Torrione, I Fondachi, Osteria dai Ve’, Osteria dei Fanti, Osteria del Monsignore, Sopra il Calcandola, Panigacci Wow, Caffè Garibaldi, Caffè Costituzionale, Caffè del Teatro, Nob, Bar Kulchur, Bar piccole Delizie, Bar Massimo, Bar San Giorgio, Club the One, Gran Caffè Taffy’s e Lievità.

Tutti gli artisti partecipanti

Ondacustica: Michela Zeni, Massimo Azzarini Voce e Chitarra; Michela Zeni/Marco Astesana/Claudio Farina: Michela Zeni Voce, Marco Astesana Chitarra, Claudio Farina Chitarra; First Take: Ludovica Vatteroni, M. Azzarini Voce e Chitarra; Susanna Massetti 4tet: Susanna Massetti Voce, Gian Paolo Bertone Contrabasso, Simone Cosso Chitarra, Giorgio Griffa Batteria; Dejanira Giovanelli: Dejanira Voce, Claudio Galazzo Violino; Broken Toys: Roberto Italiani Vocalist, Gianni Giappichini Chitarra, Gianni Moracchioli Batteria, Andrea Mignani Chitarra Solista, Gianni Coccoloni Basso, Federico Luciani Tastiere, Claudio Bertagna Tastiere; Ariani Blues Time: Andrea Giannoni Armoniche e Alessandro Ariani Chitarra; 44 Magnum: Tommaso Ferrari Chitarra, Enrico Mirenda Tastiere, Andrea Tornabuoni Basso, Edoardo Zampini Batteria; Ophera Band: Andrea Migliore Voce E Chitarra, Andrea Bartoletti Basso,

Mattia Carpeggiani Batteria; Camilla Rinaldi Voce e Sechi Chitarra; James Band 003: Diletta Manuel Voce, Marco Astesana Chitarra ed Emiliano Ravenna Chitarra; Davide Cuffini: Davide Cuffini Armonica e Giampaolo Baroncelli Chitarra e Voce; Real Jazz Trio: Andrea Cozzani Basso, Rudy Peroni Piano e Paolo Cozzani Batteria; Andrea Giannoni: Andrea Giannoni Armoniche e Massimo Azzarini Chitarra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *