Cambiamenti climatici, erosione costiera, intensità delle mareggiate e degli eventi atmosferici: Cna La Spezia porta l’urgente tema della difesa costiera alla nona edizione di Seafuture. Il 1° ottobre alle ore 15.30 CNA a bordo dell’unità navale PPA, si terrà la conferenza dal titolo “Lavorare sulle nostre coste e in mare alla luce dei cambiamenti climatici”. 

Al centro della conferenza la necessità di preservare mari e oceani e osservare gli effetti dei cambiamenti climatici coni relatori Silvia Pagnoscin, esperta in Fisica e Astrofisica dell’Università di Firenze/INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e Alessandro Benedetti, Ricercatore CNR e Responsabile del Centro di Bonassola.

Il focus è dedicato al tema delle necessità di gestire i cambiamenti climatici per le imprese dei settori costruzione, manutenzione e protezione delle nostre coste, sia che operino a terra o in mare, sopra o sotto la linea di galleggiamento, dato il riscontrato aumento degli eventi atmosferici intensi se non addirittura estremi. Inoltre, a Seafuture, CNA Nautica partecipa con una collettiva di imprese del settore nautica e meccanica. Aziende del territorio spezzino e di altre regioni, che portano idee e strategie ritenute importanti e percorribili sulla base della vasta e variegata esperienza nel comparto della meccanica, dell’impiantistica e della nautica

Dida foto: Il Laboratorio marino politematico MARECO dell’Icmate del CNR di Bonassola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *