Si è svolta a Roma l’assemblea nazionale di Cna Nautica che ha eletto al ruolo di Presidente Federica Maggiani e nel comitato esecutivo del settore i liguri Fabrizio Forma, Francesca Poeta e l’invitato permanente Simone Barli. La nomina di Federica Maggiani alla guida del settore per la Confederazione dell’artigianato e piccola e media impresa conferma il ruolo strategico per la nautica del polo produttivo spezzino e del resto della Liguria e premia il grande lavoro svolto in questi anni, portando il successo dell’esperienza locale ai tavoli nazionali che relativi al comparto.
“Sono onorata della fiducia espressa nei miei confronti e mi impegnerò per consolidare il ruolo di Cna nel settore anche in territori fortemente legati al mare in cui le diverse professionalità che si legano alla nautica stanno crescendo -. Commenta Federica Maggiani Presidente nazionale Cna Nautica -. La Liguria con 2901 patenti nautiche rilasciate nel 2024 conferma un primato, da sola presenta numeri prossimi a quelli di Toscana e Lazio insieme. Altro podio importante, a livello numerico e nazionale, è quello relativo ai posti barca: 25.093 nel 2024, di cui 7.705 nello spezzino. Se questi dati sono certificati dal MIT, diverso e difficile è quantificare il valore della nautica per l’occupazione e le economie locali. Il contributo delle PMI emerge a fatica anche per il modo in cui il settore viene definito nella classificazione Ateco, pensate che il VI rapporto sulla Nautica CNA ne individua ben 286 fra produzione e servizi. La Spezia è una tra le prime città in Italia in relazione all’incidenza del valore aggiunto creato dalla Blu Economy e un elemento cruciale è costituito anche, per esempio, dalla piccola nautica. Il solo settore della locazione e del noleggio ha avuto un’importante crescita nel 2024, uno sviluppo notevole guardando a un arco temporale più ampio: tra il 2019 e il 2024 la crescita è del 140%. Dai grandi cantieri alla filiera di PMI che con essi operano, alla nautica da diporto come elemento in crescita anche turistica, tanti sono i temi che porterò all’attenzione dei tavoli di confronto nazionale per dare al settore la dovuta considerazione e alle piccole imprese che ne determinano la crescita il giusto rilievo”.
“La nomina di Federica Maggiani a Presidente nazionale di Cna Nautica è per la nostra associazione territoriale un grande motivo di orgoglio e un dovuto riconoscimento al peso che ha la realtà spezzina nel quadro italiano -. Commentano il direttore di Cna La Spezia Pasquale Cariulo e la responsabile sindacale di Cna Nautica la Spezia Giuliana Vatteroni -. Premia capacità di visione e crescita realizzato a livello territoriale: pensiamo al progetto delle Casermette, che è ormai alla fase realizzativa, e al B2B Mare organizzato insieme a Confindustria, l’evento che incrocia PMI e grandi cantieri nautici e navali. Senza dimenticare il grande risultato raggiunto, grazie all’ impegno di Cna La Spezia, relativo all’inserimento degli operatori subacquei nel CCNL dei metalmeccanici artigiani”.
“Un grande risultato per la Cna e per il nostro territorio – aggiunge il Presidente di Cna La Spezia Davide Mazzola – e, al contempo, una garanzia per il comparto nautico di una capace voce di rappresentanza a livello nazionale. In questi anni ho sempre lavorato insieme a Federica Maggiani su progettualità per la crescita della nostra Confederazione, delle imprese e della comunità intera. I migliori auguri di buon lavoro e … buon vento!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *